La biblioteca civica
Inaugurata il 13 dicembre 2002 e successivamente intitolata alla memoria di Lorenzo Odone, la Biblioteca Civica di Gamalero è sita all’interno dei locali comunali dello storico Palazzo Piccini in Piazza Aldo Moro nr. 3, occupando uno spazio di circa 130 mq.
Consta ad oggi di un patrimonio librario di circa 6.700 volumi suddivisi in diverse aree tematiche:
-
una sezione Adulti con una raccolta di libri di letteratura e di saggistica disponibili per il prestito;
-
una sezione Ragazzi, all’interno di uno spazio allestito con comodi divani, cuscini e tavolini per i più piccoli e con una raccolta di libri adatti a bambini e ragazzi dai 0 ai 15 anni disponibili per il prestito;
-
una sezione Consultazione, con una raccolta di volumi ed enciclopedie relativi a vari argomenti che, per loro caratteristiche particolari, possono essere consultati solo nella sede della Biblioteca;
-
una sezione d’Archivio, con la raccolta delle Gazzette Ufficiali dello Stato;
-
una sezione in allestimento dedicata all’Ambiente.
È inoltre presente uno spazio multimediale, dotato di nr. 3 postazioni PC: l’accesso ad Internet e alle strumentazioni informatiche è libero e gratuito, previa una dichiarazione di assunzione di responsabilità sottoscritta al momento dell’iscrizione.
I minori di diciotto anni devono consegnare una liberatoria e un’autorizzazione dei genitori.
Per accedere all’uso delle postazioni Internet e alle strumentazioni informatiche, gli utenti sono tenuti ad esibire ogni volta la propria tessera d’iscrizione al prestito, unitamente ad un documento di identità valido ai sensi di legge.
L’utilizzo gratuito della connessione Internet è consentito secondo due modalità di accesso:
a) mediante WI-FI, utilizzando la propria dotazione hardware (portatile, tablet, ecc.);
b) mediante una delle postazioni fisse (PC DESKTOP), presenti in Biblioteca.
Tutti gli spazi della Biblioteca sono fruibili dal pubblico per sei ore settimanali di cui due riservate alle Scuole.
Le attività e i servizi offerti sono:
-
prestito libri;
-
entrata ufficiale nel circuito “Nati per leggere” nel 2005;
-
giornate dedicate alla lettura ad alta voce per adulti e bambini;
-
laboratori per bambini;
-
progetti con le scuole del territorio;
-
gruppo di lettura per adulti;
-
presentazione di libri;
-
festa natalizia per bambini facente parte dell’iniziativa “Un albero carico di libri”;
-
iniziative con letture organizzate con gli autori e/o personaggi pubblici in occasione di varie ricorrenze (Giorno della Memoria, Giornata Internazionale della Donna, 25 aprile – Festa della Liberazione, Giornata contro la Violenza sulle Donne, ecc.);
-
collaborazione con il Festival Letterario di San Lorenzo.
La Biblioteca Civica partecipa, tramite il centro rete di Acqui Terme, al SERVIZIO BIBLIOTECARIO NAZIONALE (SBN), la rete delle Biblioteche italiane promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo al fine di ottenere una gestione del servizio a livello nazionale.
Il servizio LIBRINLINEA è lo strumento del SBN che consente di accedere al catalogo del polo piemontese del Servizio Bibliotecario Nazionale per:
-
effettuare interrogazioni sull’elenco dei libri inseriti nel catalogo;
-
accedere ai servizi bibliografici;
-
richiedere la circolazione dei documenti o delle riproduzioni su base regionale;
-
connettere i dati dell'indice nazionale ed attivare il prestito interbibliotecario su base nazionale;
-
richiedere l'iscrizione ad una biblioteca;
-
controllare la propria situazione di utente;
-
proporre acquisti di nuovi libri.